Oggi ti parlerò del cervello giusto, in particolare di alcuni meccanismi dai quali puoi trarre utilità; uno di questi è la produzione da parte del cervello delle endorfine.
Ho pensato di scrivere su questo argomento, che sarà sicuramente da approfondire, perché, ieri, dopo avere portato mio figlio all’asilo, sono stata coinvolta in un discorso con un gruppo di persone in disaccordo a proposito dei modi di fare.. abitudini, ecc. Le loro attenzioni erano concentrate su certe antipatiche abitudini nell’ambito familiare ma davano per scontato che oramai tutto era così.
Ora non menzionerò l’argomento in questione, lo sintetizzerò…
Mi sono resa conto che spesso ci abituiamo talmente ad una certa routine, a modi di fare, a cose anche le più banali come prendere la stessa strada, mangiare alla stessa ora…etc etc.., da non immaginare che possiamo decidere di prendere decisione diverse. Forse ti chiederai “..perchè cambiarle se sono comode..?”
In effetti anch’io in passato, per velocizzare o semplicemente per comodità, ho avuto questa tendenza. Poi, grazie al mio lavoro, ho provato a documentarmi ed a sperimentare diversamente, e…insomma c’è una bella differenza!
Non sei più una vittima rassegnata di ciò che ti capita, impari a dirigere le cose un po’ più su misura per te! In più, così facendo, il cervello rimane più elastico, questo vuol dire.. che ti permetti più possibilità, più creatività…anche se nel momento attuale non te ne rendi conto.
C’è molto da dire su come funziona il cervello, ora non voglio annoiarti, sicuramente approfondirò l’argomento, ora sintetizzerò..
Si è constatato che l’intelligenza non dipende né dalla grandezza del cervello, né dal suo peso specifico, ma dal numero di connessioni neuronali che si creano. Le connessioni neuronali sono dei collegamenti che si formano tra i neuroni, nei quali passano le informazioni, attraverso impulsi bio-elettrici.
I neuroni sono cellule celebrali;….ogni volta che noi facciamo un’esperienza nuova si creano nuove connessioni neuronali, reti neuronali, come dei percorsi, delle strade, dove i messaggi vengono trasportati elettricamente e poi vengono emessi degli impulsi che si trasmettono come informazioni in tutto il corpo, muscoli, ossa, organi del corpo….
Quindi si può dire che più sperimenti cose nuove, come ad esempio fare nuovi corsi, imparare una lingua nuova etc etc etc…soprattutto nel cambiare abitudini, più si creano nuove connessioni sinaptiche e, di conseguenza, il cervello rimane più elastico..più elastico vuol anche dire più giovane!
E’ vero che col passare del tempo invecchiamo, e ciò che viene più spontaneo è rimanere nelle abitudini, perché sono più comode, meno pericolose… la messa in gioco in un’esperienza nuova può creare disorientamenti,…ovviamente dipende da che tipo di esperienza.
Se invece ti alleni, a qualsiasi età, a fare cose diverse, …un corso, una qualsiasi cosa che rompa le tue abitudini, anche banale come percorrere una strada diversa etc etc, allora permetti al cervello di diventare più elastico, a tuo beneficio perché oltre a stare meglio anche fisicamente acquisisci una visione della realtà più ampia.
Nei miei corsi, soprattutto in quelli in programmazione, insegno delle tecniche mirate a questo tipo di allenamento…
Cerca di fare una qualsiasi attività fisica. Questo è uno dei modi per contribuire alla formazione delle endorfine.
Le endorfine sono una sostanza chimica prodotta dal nostro cervello in grado di influenzare molti dei cicli fisiologici che riguardano il nostro organismo. Soprattutto hanno un importante effetto positivo sul nostro umore.
Sono una sorta di “droga naturale”, prodotta dal nostro stesso organismo, in grado di migliorare la nostra resistenza allo stress, alla fatica ed al dolore.
Hanno un’ influenza importante in molti dei meccanismi che interessano il nostro benessere.
Aiutano anche la regolazione dell’ umore, e questa è probabilmente la proprietà più importante: il rilascio di endorfine e provoca un senso di benessere e serenità, di maggiore soddisfazione ed autostima, aiutandoci a sopportare lo stress, gli stati di affaticamento e il dolore fisico.
Il rilascio di endorfine avviene in diverse circostanze: la produzione maggiore si verifica durante una qualsiasi attività fisica, ma non solo: ecco spiegato come per quale motivo dopo un’attività sportiva ci si sente bene con se stessi e con il mondo che ci circonda! Ad esempio per molti la palestra o un’ ora di jogging, yoga o altro sono attività irrinunciabili per mantenere la propria serenità.
Altre occasioni in cui il nostro cervello sintetizza endofine sono: trattamenti di shiatsu, massaggi, attività piacevoli, persino mangiare cioccolato.